

Gli SDGs
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (The Sustainable Development Goals - SDGs), elaborati dall'ONU, costituiscono una luce che deve guidare il nostro cammino verso un mondo più sostenibile.
È per questo motivo che la FEE è da sempre impegnata ad incorporare gli SDGs nei propri programmi.
Eco-Schools, come tutti i programmi FEE, mira a fornire a tutti i partecipanti un istruzione di qualità offrendo la possibilità di acquisire nuove conoscenze e competenze specifiche. Inoltre promuove uno sviluppo e una crescita sostenibili attraverso comportamenti di cittadinanza attiva e responsabile.
L'integrazione di Eco-Schools con gli obiettivi di sviluppo sostenibile è talmente imprescindibile che ad ogni obiettivo corrispondono uno o addirittura più temi del programma.
Gli obiettivi di sviluppo e possono essere consultati cliccando qui o nel dettagli cliccando sulle singole foto, mentre i temi possono essere consultati cliccando sull'apposito pulsante.
Eco-Schools è un programma inclusivo che può essere adattato a qualsiasi background sociale e culturale.
In particolare il tema "salute e benessere" promuove la salute e il benessere degli studenti e della comunità in generale e mira a creare dei collegamenti tra la salvaguardia ambientale, la salute e la sicurezza.
L'implementazione del programma Eco-Schools lavora anche per il raggiungimento dell'uguaglianza di genere, dando a tutti gli studenti e agli insegnanti lo stesso diritto di partecipare all'Eco-Comitato e alle attività legate al programma Eco-Schools.
Eco-Schools promuove iniziative di risparmio energetico e soluzioni innovative per ridurre il consumo di energia nelle scuole, nelle case degli studenti e degli insegnanti, e all'interno della comunità che lavora attivamente per aumentare la consapevolezza dei problemi energetici e per migliorare l'efficienza energetica.
Attraverso l'implementazione del programma Eco-Schools, l'innovazione nello sviluppo sostenibile viene potenziata nel settore dell'educazione. In particolare, EcoCampus fornisce un quadro per la ricerca scientifica in innovazioni e pratiche sostenibili.
Integrando temi come vita sostenibile, gestione dei rifiuti e consumo responsabile nei programmi, gli studenti imparano a ridurre l'impatto ambientale delle loro scuole e dei loro stili di vita personali e a valorizzare e proteggere il patrimonio culturale e naturale nei loro paesi, così come all'estero.
Molti dei paesi che gestiscono il programma Eco-Schools aiutano le scuole e le comunità a costruire la resilienza ai cambiamenti climatici. Esempi di attività scolastiche includono progetti per la raccolta dell'acqua piovana, la produzione di alimenti per la stabilizzazione del suolo, la sanificazione e la gestione dei rifiuti, tra molti altri.
Il programma Eco-Schools promuove la protezione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri attraverso molte diverse attività sviluppate e implementate dall'Eco-Comitato e dagli alunni. Ha lo scopo di istruire gli studenti sulla biodiversità, la sua importanza e incoraggiarli ad intraprendere un'azione positiva.
Attraverso l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile vengono implementati all'interno della rete delle Eco-Scuole in tutto il mondo. A livello nazionale e internazionale, il programma coopera con partner istituzionali e aziendali per sviluppare nuovi progetti e sostenere iniziative che aiutano anche allo sviluppo sostenibile.
Diversi temi promuovono una migliore alimentazione e una produzione alimentare sostenibile.
Molte scuole si dotano di orti per insegnare tecniche di coltivazione sostenibile, l'utilizzo dei prodotti alimentari locali nell'alimentazione e l'importanza della biodiversità in agricoltura.
Il metodo Eco-Schools è un potente strumento per fornire un'istruzione di qualità per lo sviluppo sostenibile a tutti i livelli scolastici. Il suo approccio all'istituto garantisce un'implementazione inclusiva in tutta la scuolae il coinvolgimento di tutti gli studenti.
Il programma Eco-Schools sensibilizza all'uso sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari. Il tema dell'acqua fornisce un'introduzione all'importanza dell'acqua sia a livello locale che globale e aumentando la consapevolezza di come semplici azioni possono ridurre sostanzialmente l'uso dell'acqua.
Il programma Eco-Schools promuove e favorisce la comprensione delle questioni di sostenibilità di crescente importanza in ambito lavorativo. Le conoscenze e le esperienze acquisite attraverso il programma Eco-Schools possono in seguito essere utili per ampliare le loro opportunità nel mercato del lavoro nel campo della sostenibilità.
Eco-Schools è un programma globale, adattabile a diversi contesti nazionali e locali. 77 paesi, in 6 continenti aderiscono al programma il coordinamento internazionale incoraggia continuamente nuovi paesi a partecipare al programma per ampliare la rete e dare a tutti l'accesso all'Educazione allo Sviluppo Sostenibile.
Il programma Eco-Schools sostiene il consumo e la produzione responsabili. Gli studenti riflettono sulle loro abitudini di consumo e sviluppano idee e soluzioni per un uso più sostenibile delle risorse. Inoltre, l'educazione al riciclaggio e alla riduzione dei rifiuti incoraggiano un cambiamento comportamentale a lungo termine.
I rifiuti marini e lo sfruttamento degli oceani sono due delle questioni più urgenti del XXI secolo, perciò uno dei temi delle Eco-Schools si focalizza sugli ambienti marini e costieri. Gli studenti analizzano la provenienza dei rifiuti marini e i loro effetti negativi sul'ambiente marino oltre all'importanza di utilizzare responsabilmente le risorse degli oceani.
Giustizia e valori democratici sono elementi integranti del programma Eco-Schools. Attraverso l'Eco-Comitato gli alunni imparano come funziona il processo decisionale democratico e come rispettare i punti di vista e le opinioni degli altri.
